
CHI SIAMO
Ars Excelsis Ensemble
Noi, l'Ars Excelsis Ensemble, siamo una giovane ensemble con una "filosofia di prova" che si potrebbe definire insolita. Siamo alla ricerca di un'atmosfera vibrante in sala da concerto, di nuovi colori sonori e di un'energia che coinvolga il pubblico. Nella nostra ensemble non esistono posizioni fisse. In ogni progetto, e anche durante un concerto, invitiamo i nostri musicisti a ricoprire ruoli diversi; infatti, le varie disposizioni dei musicisti hanno un grande impatto energetico e musicale sul risultato complessivo.
Il risultato è unico e fresco:
I giovani musicisti professionisti sperimentano. Attraverso la rotazione, imparano a mantenere un'energia costante. Riconoscono i loro punti di forza e li condividono con l'intero gruppo.
Si confrontano, si sviluppano artisticamente e suonano!
Grazie al nostro innovativo metodo di svolgere le prove, si creano continuamente nuove e stimolanti dinamiche di gruppo, che accendono una viva tensione nell'orchestra e nelle nostre interpretazioni.
I musicisti lavorano sempre a stretto contatto e bilateralmente con il nostro direttore. Le nostre interpretazioni si sviluppano insieme, grazie ai contributi ed agli spunti individuali di ciascun membro.
Le origini dell'Ars Excelsis Ensemble risalgono a febbraio 2019, al Conservatorio di Dreilinden. All'epoca, amici musicisti si incontravano per progetti temporanei, con l'obiettivo di suonare insieme ed organizzare concerti. Oggi la nostra ensemble è composta da musicisti di talento e da una formazione flessibile. Sotto la direzione di Hadži Gregor Bugar, come giovane orchestra da camera, presentiamo annualmente progetti che affrontano repertori classici, sconosciuti e nuovi. Per noi è molto importante offrire anche una piattaforma di supporto per giovani talenti. Attraverso la collaborazione con i membri dell'ensemble ed il nostro direttore, i giovani musicisti possono acquisire esperienza orchestrale e scenica. Inoltre, con progetti interdisciplinari, intendiamo sostenere anche giovani provenienti da altre discipline artistiche.
Il nostro obiettivo comune è quello di offrire al pubblico un accesso alla musica ed ai suoi retroscena. Vogliamo entusiasmare allo stesso modo sia chi suona sia chi ascolta.