WINDS
Date concerti
5. APRILE 2025: 19:00 - 20:30
Saal Villa Dreilinden, Dreilindenstrasse 93, 6006 Luzern
6. APRILE 2025: 16:00 - 17:30
Casa di Riposo e Vacanze Rivabella, Via Ressiga 17, 6983 Magliaso
11. APRILE 2025: 19:30 - 21:00
Centro Spazio Aperto, Via Gerretta 9a, 6500 Bellinzona
12. APRILE 2025: 18:00 - 19:30
V. Molino 8, 22020 Pellio Intelvi, Como, Italien
13. APRILE 2025: 16:00 - 17:30
V. Molino 8, 22020 Pellio Intelvi, Como, Italien
ANGEBOT
Con la tessera KulturLegi riceverete uno sconto del 50% su tutti i biglietti per i concerti
Il vento è invisibile. Lo percepiamo attraverso altri sensi: sentiamo la brezza sulla pelle, ascoltiamo il fruscio delle foglie o il suo fischio tempestoso tra i vicoli. Il vento porta con sé profumi lontani, talvolta di pioggia, talvolta di fiori. E sono proprio i venti negli strumenti a fiato che ci permettono di godere della musica. Ma come rappresentare il vento nell’arte visiva? Come catturare qualcosa di invisibile e dargli colore?
In questo progetto, l’Ars Excelsis Ensemble crea un’esperienza immersiva per il pubblico, invitandolo a scoprire il vento nelle arti attraverso rappresentazioni visive, sulle ali della musica di cinque strumenti a fiato. Questa esperienza concertistica, acustica e visiva, è accompagnata da gioielli selezionati del repertorio romantico e impressionista per quintetto a fiato:
• Quintetto in Do Maggiore di August Klughardt
Questo quintetto del compositore tedesco, contemporaneo di Franz Liszt e Johannes Brahms, è una sintesi fluida di idilli pastorali e sonorità tardo-romantiche. La musica evoca un vento autunnale che spazza foglie dai colori accesi.
• Petite Suite di Claude Debussy
Originariamente scritta per pianoforte a quattro mani, la Petite Suite è oggi più nota nella versione orchestrale. Nella trascrizione per quintetto a fiato, l’Ars Excelsis Ensemble dona nuovi colori e sfumature alla composizione di Debussy. Il viaggio inizia “En bateau”, in barca, tra vento e onde, e prosegue con danze vivaci che richiamano feste di corte del passato, dove gli abiti sembrano gonfiarsi al respiro degli strumenti.
• La Chéminée du Roi René di Darius Milhaud
Questa suite per quintetto a fiato, scritta nell’estate prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, era originariamente destinata a una colonna sonora. La musica accompagna una storia d’amore ambientata in tre epoche diverse: il Medioevo, il 1830 e il 1930. I sette movimenti illustrano momenti della corte provenzale del re René d’Angiò, con cortei, serenate mattutine, giocolieri, tornei, cacce e madrigali notturni. Il vento, qui, diventa metafora invisibile del destino, che spinge gli uomini verso la guerra o, come in quest’opera, verso l’amore.
PROSSIMAMENTE
WINDS
5. APRILE 2025: 19:00 - 20:30
Saal Villa Dreilinden, Dreilindenstrasse 93, 6006 Luzern
10. APRILE 2025: 15:00 - 16:30
Casa di Riposo e Vacanze Rivabella, Via Ressiga 17, 6983 Magliaso
11. APRILE 2025: 19:30 - 21:00
Centro Spazio Aperto, Via Gerretta 9a, 6500 Bellinzona
12. APRILE 2025: 18:00 - 19:30
V. Molino 8, 22020 Pellio Intelvi, Como, Italia
13. APRILE 2025: 16:00 - 17:30
V. Molino 8, 22020 Pellio Intelvi, Como, Italia
PIÙ INFORMAZIONI SEGUIRANNO ...
Con il sostegno di